MENÙ

Quali sono gli strumenti del web marketing turistico

Da dove partire per realizzare efficaci strategie di Digital Marketing Turistico online? 

Per prima cosa focalizza, sul customer journey, ossia il percorso che ogni utente svolge per comprare un prodotto o servizio online. È importante conoscerlo perché ragionare sui diversi modi che gli utenti utilizzano per soddisfare i propri bisogni, può aiutarti a definire i canali e gli strumenti da utilizzare.

Ti faccio un esempio pratico: un futuro cliente alla ricerca di una struttura turistica potrebbe cominciare la propria ricerca dalla barra di ricerca Google. Questo vuol dire che la tua attività, per essere visibile, dev’essere ben posizionata in Google (tramite la SEO) o essere pubblicizzata tramite gli annunci (con la SEM). Tuttavia, il futuro cliente potrebbe decidere di ricercare le strutture più vicine al luogo dove deve andare tramite Google Maps; in questo caso, avresti bisogno di un’ottima scheda personalizzata su Google My Business per essere subito visibile. E e il cliente fa ricerca sui social? Allora potrebbe essere utile avere una pagina Facebook molto aggiornata o un profilo Instagram attivo e colorato.

Google My Business. Google My Business è indispensabile per chiunque abbia un’attività, perché è uno strumento creatoappositamente per permettere agli esercizi commerciali di presentarsi al meglio sia sul motore di ricerca che su Google Maps. Google My Business permette alla tua attività di creare o rivendicare una scheda in cui inserire i dati della struttura: nome, indirizzo preciso, contatti; ma anche orari di apertura/chiusura, foto, posizione precisa sulla mappa per essere facilmente raggiungibili. Nel tempo Google ha reso la scheda sempre più personalizzabile e oggi è possibile inserire un gran numero di altre informazioni, come descrizione dei servizi offerti e persino recensioni. Google My Business diventa un servizio fondamentale, perché le recensioni positive non solo saranno subito visualizzabili ma aiuteranno anche a migliorare la reputazione della struttura. Uno strumento prezioso che va curato e aggiornato perché è un po’ come se fosse una vetrina.

Sito web. Il sito web continua a essere uno strumento essenziale se non centrale in una strategia digitale accurata. Qual è il tuo budget a disposizione? Una volta stabilito il budget puoi decidere di scegliere i tuoi mezzi di comunicazione e pianificare una strategia per un sito web per Bed and Breakfast o altre strutture ricettive. Esso può raccogliere il traffico proveniente da tutti gli altri canali e diventare la “piattaforma” d’arrivo del customer journey degli utenti. Ovvio quindi che debba essere curato, preciso, bello, informato e ben posizionato. Il sito web può essere un ottimo modo per imprimere un’atmosfera, restituire la famosa unicità di cui ti parlavo. Riempilo di foto urate con un content interessante, ma soprattutto di informazioni precise e dettagliate sulla struttura, sul lavoro e le attività. Come la scheda Google My Business, anche il sito è come una vetrina, anzi lo è maggiormente perché è molto più personalizzabile e dev’essere aggiornato costantemente. Fondamentale che abbia un booking engine, ossia la possibilità di poter prenotare e pagare direttamente dal sito senza passare per gli intermediari. Per essere ben posizionato su Google ed essere visto, il sito web deve essere curato lato SEO (te ne parlerò tra poco), user friendly (semplice da usare e veloce per l’utente) e responsive, ossia adattarsi al device con il quale l’utente lo naviga (pc, cellulare, tablet).

Blog. Il blog è uno strumento che molti potrebbero considerare datato, ma in realtà è ancora un alleato prezioso per generare traffico. Sito web e blog non sono la stessa cosa, ma il blog può essere integrato all’interno del sito e portargli ulteriore traffico. Mentre il sito è costituito da sole pagine, il blog prevede anche gli articoli che potrebbero posizionarsi in Google e aiutare la visibilità del sito. Questo vuol dire però che gli articoli non solo vanno scritti, ma ottimizza, e aggiornati.

Il lavoro del blog non è così semplice e richiede tempo, però rimane uno degli elementi più efficienti della strategia digitale in campo turistico. Come il sito web, va da sé che il blog necessita di content curato, di immagini e perché no video interessanti e in grado di attirare l’utente! Un blog è il regno della creatività, divertiti a renderlo coinvolgente, appassionante e l’estensione ideale dell’atmosfera e del mood che il cliente vuole trasmettere al pubblico.

Content. Correlato sia al blog che al sito web c’è il content, ovvero il contenuto. La creazione di contenuti è la parte centrale di qualsiasi strategia, perché sono la discriminante di un canale di qualità seguito e apprezzato. Oltre alle informazioni curate e dettagliate sulla tua attività, sono i contenuti originali ed emozionali che fanno la differenza, quelli che ti permettono non solo di vendere il prodotto o i servizi che proponi, ma anche il progetto che c’è dietro. Lo storytelling è uno strumento potentissimo per farti conoscere: chi sei? Perché hai avuto quest’idea? Cosa differenzia il tuo sogno da quello di molto altri? Cosa lo rende unico? Il content è la chiave giusto per raccontarti.

Potrebbe interessarti