Il percorso che unisce i momenti della formazione dei giovani (scuole superiori, università, accademie etc.) con le richieste del mondo del lavoro, nel settore turistico, rappresenta una delle opportunità più “studiate” dal nostro sistema.
La consapevolezza di una collaborazione ancora insufficiente tra mondo della scuola e mondo del lavoro – ovvero l’incontro tra ciò che il mercato professionale richiede e le competenze sviluppate durante il percorso formativo degli studenti di materie turistiche – ha stimolato il sistema Federalberghi ad attivare il Progetto PCTO.
Nato a livello italiano dalla partnership con la rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A) e con Unioncamere, mira a certificare le competenze acquisite dagli studenti grazie all’esperienza diretta in azienda, con l’obiettivo di dare loro una sorta di carta di identità delle skills acquisite.
Caleremo ora il progetto sul territorio regionale. Le aziende saranno le vere protagoniste di questo percorso. Ad esse sono state affidate grandi responsabilità sulla formazione degli studenti degli istituti alberghieri, in un’ottica di riconoscimento delle esperienze formative.
Il cambiamento nel settore turismo è accompagnato sì da una trasformazione, necessaria ed urgente, che coinvolga la formazione delle nuove professionalità oggi indispensabili per operare in un mondo sempre competitivo, ma anche e soprattutto in un percorso di sviluppo delle figure professionali tradizionali.