MENÙ

L’hotel del futuro? Smart e sostenibile

Prima parte. La sostenibilità è entrata di diritto tra i market trend del settore. Gli ospiti sono sempre più attenti ai temi dello sviluppo sostenibile. Diventa quindi fondamentale fare e dimostrare il proprio impegno a favore dell’ambiente.

La pandemia ha massimizzato l’attenzione sulla sostenibilità e sul fare business in maniera responsabile. Tutte le aziende hanno cominciato a preparare piani per compensare le loro emissioni, in linea con gli sforzi dei governi di tutto il mondo.

Anche l’industria alberghiera è impegnata a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi per contribuire a limitare il riscaldamento a 1,5°C. Ma la sostenibilità fa bene anche agli affari: una ricerca sul settore turistico riconosce che la sostenibilità aumenta l’efficienza, riduce i costi operativi, migliora l’esperienza degli ospiti e aumenta i ricavi. Non solo, anche i viaggiatori preferiscono hotel sostenibili. Come dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità in modo che sia riconosciuto?

Un modo per sfruttare il potenziale della sostenibilità è quello di attestare l’impegno e i risultati attraverso certificazioni specifiche per gli edifici. Standard globali come LEED, CasaClima e WELL certificano efficienza energetica, sostenibilità, benessere degli occupanti, circolarità e molti altri aspetti dell’edificio. 

Questi standard sono già un must per il settore Real Estate, e si stanno imponendo anche in quello degli Hotel con numerose certificazioni di strutture ricettive.

A cura di Schneider Electric

Potrebbe interessarti