MENÙ

Lavoriamo per il nostro futuro

Dopo esserci lasciati alle spalle una pandemia e convivendo comunque con l’incertezza di un conflitto bellico in atto, vogliamo comunque guardare al futuro con po’ di ottimismo nonostante l’instabilità portata dall’elevata inflazione e dal caro energia. 

I numeri del 2022 sono stati confortanti dal punto di vista commerciale, sia sul fronte dei flussi turistici che da quello dei ricavi. Nel 2023 il comparto alberghiero sta confermando il trend di crescita, con importanti variazioni positive tanto che il turismo sarà uno di quei settori che per l’economia interna sembrano scongiurare la recessione e riposizionano le stime del Pil al rialzo.  Gli aspetti su cui però TUTTI NOI dobbiamo ancora lavorare molto per ridare competitività alle nostre imprese alberghiere sono:

  •  ammodernamento delle strutture anche dal punto di vista energetico e digitale;
  •  maggiore innovazione attraverso il rinnovamento di prodotti, dei servizi e dei canali di vendita;
  •  focalizzazione su capitale umano e management;
  •  semplificazione e aggiornamento dei vincoli normativi e degli standard di settore;
  • maggiore attenzione ai temi della continuità aziendale, dei processi di delega e di passaggio generazionale.

Occuparsi di turismo oggi richiede di considerare anche fattori legati alla sostenibilità e alla transizione ecologica e digitale, per garantire lo sviluppo delle destinazioni venete e puntare ad una migliore ridistribuzione dei flussi turistici.

La capacità di innovare i servizi e i prodotti turistici passa necessariamente attraverso lo sviluppo delle competenze di chi opera nel settore. Migliorare le competenze, in particolare quelle manageriali e di visione strategica degli imprenditori del settore turistico risulta oltremodo indispensabile per affrontare le sfide della transizione digitale e green così come quelle legate all’accessibilità e all’inclusione sociale.