Il capitale umano è la nostra prima risorsa a disposizione dei nostri ospiti. La persona al centro, che spesso è uno slogan retorico, nel sistema ricettivo alberghiero è invece la priorità.
Perché solo grazie alle professionalità dei nostri collaboratori, è possibile offrire un servizio che sia all’altezza delle attese di chi ci sceglie per trascorrere la propria vacanza. Ecco, allora, l’importanza della formazione professionale, di tutti coloro che ruotano attorno alla grande macchina dell’accoglienza in hotel. Sono fondamentali la formazione di base e la specializzazione negli anni degli studi in gioventù, grazie all’apporto di scuole
dedicate come sono, ad esempio, gli Its. Ma è altrettanto indispensabile che la formazione sia continua, anche nel corso della propria carriera professionale, in quanto solo l’aggiornamento e il rinnovamento delle competenze permettono di stare al passo con i tempi. I nostri lavoratori sono il plus del servizio negli alberghi: è costruendo un team qualificato, motivato, coeso, capace di adattarsi alle situazioni, che potremo mettere a disposizione dei nostri clienti un’esperienza di soggiorno unica e che auspicabilmente potrà essere ripetuta. Con un capitale umano di livello tutto il turismo si sviluppa e crea valore. Il nostro grazie, forte e sentito, va a tutte le persone, donne e uomini, che assieme a noi imprenditori lavorano ogni giorno, contribuendo a fare di quello alberghiero veneto un modello da seguire in tutto il mondo.