Che cos’è il Digital Marketing Turistico e perché è importante
Il Digital Marketing Turistico per definizione è l’insieme di tutte quelle attività online atte a promuovere una struttura ricettiva, un hotel, un luogo di villeggiatura o qualsiasi altro servizio/prodotto correlato al turismo, attraverso l’utilizzo di strumenti, e canali digitali come i social media, l’email marketing o un sito web.
Non una singola azione dunque, ma un insieme sinergico di tools, canali e strategie per costruire, pianificare e implementare un piano di comunicazione completo.
Avevo già accennato che oggi gran parte delle azioni legate al turismo si compiono online. Prendere un biglietto aereo, prenotare un pernottamento in hotel o in struttura ricettiva, prendere un’automobile a noleggio: tutto si svolge sul web, rendendo quasi obsoleto recarsi nei luoghi fisici per le prenotazioni dirette. Questo rende indispensabile conoscere gli strumenti, della promozione digitale in campo turistico, ma soprattutto essere in grado di integrarli in modo efficace per spiccare nell’enorme competizione del settore.
Ormai tutti gli ambiti, si stanno attrezzando per ampliare sempre di più il raggio d’azione delle proprie strategie, utilizzando più canali possibili per raggiungere il proprio target e abbattere la distanza con il proprio pubblico. Il Digital Marketing per il Turismo necessita di tanto lavoro, reattività a passione per centrare l’obiettivo.
Abbattere la distanza con il pubblico non significa solo generare brand awareness, cioè farsi conoscere dal target di riferimento, ma anche costruire un dialogo diretto con l’interlocutore e quindi tagliare fuori i vari intermediari che potrebbero frapporsi nel customer journey che va dalla domanda, alla prenotazione al pagamento. Potrebbe sembrare banale, ma più il meccanismo decisionale dell’utente è arzigogolato, più si abbassano le possibilità che l’utente si trasformi in cliente. Nel caso del settore turistico, poi, gli intermediari possono essere infiniti: la ricerca inizia online da Google, ma ci sono i portali specializza, e gli aggregatori, i travel blogger e gli influencer, gli annunci organici e quelli a pagamento… Una vera giungla che devi conoscere, ma soprattutto saper gestire se vuoi essere notato e vuoi costruire un rapporto di fiducia one-to one con il tuo futuro cliente.
Inoltre, una buona strategia di Digital Marketing Turistico può essere utile per il Revenue Management della tua struttura turistica, che sia hotel o ricettiva. Cos’è il Revenue Management? Se “revenue” significa “guadagno”, è facile capire di cosa , sto parlando: in breve, si tratta della massimizzazione dei guadagni della tua impresa attraverso una serie di azioni che vanno di pari passo con il Digital Marketing Turistico.
Un po’ come se le due strategie si muovessero insieme, i canali digitali possono contribuire a massimizzare l’occupazione della struttura, ottimizzare la tariffazione per entrambe le parti e quindi contribuire ad aumentare il fatturato.
Tuttavia, non è possibile fare un buon Revenue Management senza una strategia digitale alle spalle e specializzarti nel web marketing potrebbe essere essenziale.