MENÙ

La buona finanza per crescere

Dopo gli anni segnati dal Covid, le imprese del turismo hanno saputo ripartire velocemente, registrando flussi turistici e ricavi già in linea, se non superiori, rispetto ai periodi pre-pandemici.

La sfida dei cambiamenti impone agli alberghi la necessità di effettuare importanti investimenti per crescere dimensionalmente, per aumentare la qualità dei servizi e per valorizzare il capitale umano, necessità a cui non corrispondono, però, flussi di cassa regolari. Finora gli strumenti di finanza pubblica nazionale, derivanti dal Pnrr, non sono stati sufficienti per dare risposte alla maggior parte delle imprese coinvolte in processi di ristrutturazione e riqualificazione, all’insegna della sostenibilità, dell’accessibilità e della digitalizzazione, fondamentali per progettare gli hotel del futuro e proiettarli in un nuovo mercato turistico sempre più esigente. Da qui al 2027 si aggiungeranno ulteriori importanti risorse provenienti dalla Comunità europea e messi a bando dalla Regine Veneto attraverso i programmi Pr Fesr. Tuttavia la finanza pubblica non può essere l’unico strumento utilizzabile dalle imprese per migliorare le strutture e ottimizzare il movimento di cassa. E per questo come Federalberghi Veneto abbiamo attivato, anche con il supporto di Fidimpresa Veneto, due importanti collaborazioni con primari istituti di credito a livello nazionale, quali sono Intesa San Paolo e Unicredit, per offrire le maggiori opportunità di crescita e miglioramento alle imprese del nostro settore.