Visto il periodo estivo non potevamo che incontrare la filiale a vocazione più turistica di tutta Fidimpresa: la filiale di Jesolo che nasce con l’aggregazione in Fidimpresa a fine 2014 del confidi “Fiditurismo”.
Chi più di tutti si occupa in Fidimpresa del Turismo? Facile, è il sig. Alessandro Rizzante, socio fondatore ed ex Presidente di Fiditurismo e ad oggi attuale vicepresidente di Fidimpresa con delega al Turismo. Lo incontriamo assieme al suo collaboratore, il dr. Manuel Saccilotto, Responsabile della Filiale di Jesolo, che affianca il sig. Alessandro Rizzante da oramai vent’anni. Lasciamo dunque la parola ai nostri due protagonisti, in un simpatico siparietto, in cui il Manuel Saccilotto ponendo le giuste domande al sig. Rizzante farà emergere il ruolo del confidi per il settore turistico-ricettivo dalla nascita ad oggi.
Saccilotto: “Sig. Rizzante, ci dica, quando e in quali circostante è nato Fiditurismo”. Rizzante: “Fiditurismo nasce nel 1989, il famoso anno delle alghe. Dovevamo fare qualcosa per la categoria e fu così che un ristretto gruppo di albergatori fondò Fiditurismo per sostenere la liquidità delle imprese alberghiere e, allo stesso tempo, consentire gli investimenti volti a realizzare le piscine all’interno delle strutture. Con il tempo il numero di soci crebbe, fino ad arrivare ad annoverare tra i soci quasi tutte le strutture della dorsale dell’Alto Adriatico da Chioggia-Sottomarina fino a Bibione”
“Quali solo le attività migliori portate avanti dal confidi?”
“Fiditurismo prima e Fidimpresa oggi hanno sempre saputo dare risposte adeguate alle esigenze della categoria nel tempo. Dalle consuete garanzie, passando per l’invenzione del plafond inverno, mutuato poi come finalità da tutte le banche, e fino ad arrivare ai mini-bond di settore”.
“Come si sta evolvendo il ruolo di Fidimpresa? Che cosa può fare e come deve cambiare per essere più vicino alle imprese turistico-ricettive?”
Rizzante: “Il sistema bancario si sta trasformando, è in atto una progressiva riduzione della presenza sui territori e inoltre, vista la liquidità concessa negli ultimi anni, vi è anche una maggiore difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese più piccole. Fidimpresa sta svolgendo un ruolo sempre più importante quale “ tutor e accompagnatore” alle problematiche finanziarie e creditizie per i nostri imprenditori. Non solo garanzie, come da tradizione, non solo erogazione di finanziamenti diretti, ma veri e propri consulenti a tuttotondo, con uno sguardo rivolto verso la finanza innovativa, in particolare mini-bond e crouwfoundig”.
“E nei confronti del sistema bancario?”
Rizzante: Fidimpresa sta ripristinando con il sistema bancario un ruolo di partnership, che si era un po’ perso con il covid, volto a migliorare l’accesso al credito per anticipare finanziariamente quanto necessario alcomparto: le nostre imprese hanno bisogno di riqualificare le proprie strutture e di ridisegnare la propria offerta turistica per stare al passo con i cambiamenti necessari al nostro settore, da qui ai prossimi vent’anni.
Il valore acquisito nel tempo dai nostri territori, Jesolo in primis, è un valore che ci viene riconosciuto dal consistente ritorno di clientela straniera, soprattutto quella di lingua tedesca.
“Cosa deve fare un albergatore jesolano per mettersi in contatto con Fidimpresa?”
Rizzante: “I miei colleghi di Cavallino/Eraclea/Jesolo devono rivolgersi a te caro Manuel e a tutto lo staff della filiale di Jesolo”.
Fidi Impresa & Turismo Veneto – Piazza Brescia 13, Jesolo.
Per contattare la struttura:
manuel.saccilottofidimpresaveneto.it
3938989983 – 04211846090