MENÙ

Fidimpresa: sostegno a 360° alle imprese

Incontriamo Gabriele Olivotto, nuovo responsabile della filiale di Belluno di Fidi Impresa & Turismo Veneto.

Lei è in Fidi Impresa da poco più di sei mesi, quale è stato finora il suo curriculum lavorativo?

Dopo un percorso di 24 anni nel mondo bancario, ricoprendo diversi ruoli nei vari istituti, ho accolto la proposta di approfondire il mondo associativo e consortile. Sono così entrato nel mondo del confidi, adottando una nuova visione nei confronti delle imprese.

Ha riscontrato differenze tra il sistema bancario e Fidimpresa?

Certamente sì, l’aspetto in cui le due istituzioni si differenziano maggiormente è quello relativo alle

relazioni con le imprese. Mentre nel sistema bancario il rapporto con il cliente è limitato alla consulenza creditizia specifica, in Fidimpresa gli associati vengono supportati nei loro progetti fin dalla fase iniziale, dando loro consigli e indicazioni su come strutturare le loro iniziative imprenditoriali agevolando l’accesso al credito e ai bandi con contributi a fondo perduto.

Quali sono le modalità di supporto che offrite alle imprese?

Innanzitutto, è determinante instaurare un rapporto di fiducia e di conoscenza dell’impresa per poter dare il giusto supporto in fase di consulenza secondo le necessità che emergono dal colloquio. L’impresa viene seguita sia da un punto di vista finanziario che agevolativo. In particolare, offriamo specifici servizi di consulenza finanziaria che permettono di beneficiare di una maggiore efficienza nel rapporto banca-impresa, attraverso un’attenta analisi aziendale e un supporto continuo.

In questo momento che cosa proporrebbe ad un’impresa turistico-ricettiva che deve effettuare degli

investimenti?

Sono appena scaduti i termini di un bando con fondi europei per progetti mirati all’efficientamento energetico, all’innovazione digitale e all’accessibilità, temi che sicuramente saranno il focus principale anche dei prossimi bandi.

Tuttavia, potrei indirizzare l’impresa su un’interessante agevolazione prevista dalla Legge Regionale 18/94 “Aree di Confine”, legge speciale dedicata alle realtà imprenditoriali ubicate in Provincia di Belluno, la cui formula mista prevede un contributo a fondo perduto e un contributo in conto interessi.

Altre novità per il nostro settore anche in ottica delle future Olimpiadi e Paralimpiadi 2026?

Dobbiamo arrivare preparati al grande appuntamento sportivo, stiamo pertanto collaborando con la Direzione Turismo della Regione Veneto per costruire insieme nuove opportunità per le imprese del territorio. La filiale Fidi Impresa di Belluno, infatti rappresenta un ormai consolidato punto di riferimento per le esigenze del settore del turismo in montagna.

Quale sarà il vostro ruolo?

Sicuramente offriremo tutto il nostro supporto alle imprese per sviluppare il loro business permettendogli di beneficiare delle agevolazioni più adatte ai loro progetti. Le imprese verranno seguite con la professionalità che da sempre ci ha contraddistinti.

Potrebbe interessarti