Ne parliamo con Federico Capraro, presidente di Confcommercio Treviso e componente del comitato tecnico provinciale di Treviso in rappresentanza del settore del Turismo.
Di Fabio Scardellato, responsabile della sede di Fidimpresa Treviso.
Treviso è al centro di una rinascita turistica, è ricca di iniziative e proposte che vanno ben oltre il binomio “prosecco-tiramisù”. Ha davanti nuove prospettive, legate al riconoscimento Unesco delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, ma anche al Mab Montegrappa, ad Asolo e Possagno, alle nuove potenzialità del Montello, e, nel medio termine, alla grande chance delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, che daranno grande prova di rete tra provincie.
Presidente, come vede lo scenario turistico della Marca Trevigiana?
Sicuramente abbiamo uno scenario con enormi potenzialità, in grande evoluzione, con appuntamenti importanti e nuove risorse turistiche. Penso al Cammino Unesco per esempio, che apre a nuove attività ricettive, professioni, opportunità. È assolutamente fondamentale arrivare preparati ai grandi appuntamenti che gli eventi ci riservano, dobbiamo fare rete ed essere in grado di cogliere l’arrivo di turisti che si affacceranno per la prima volta nel nostro territorio. Questo richiede prima di tutto consapevolezza, poi disponibilità a mettersi in gioco e capacità di investimento, sia nelle strutture che nel personale, che va cercato e formato.
Secondo lei le nostre imprese sono pronte ad affrontare le nuove sfide?
Molte sicuramente si, almeno nello spirito, mancano però, in alcuni casi le giuste informazioni. Per questo motivo è importante avviare un approccio al credito corretto, rivolgersi a Fidimpresa che da oltre 45 anni, affianca ed assiste le micro e piccole imprese. Oggi, non basta presentarsi in banca con un business plan, occorre avere l’approccio giusto e le necessarie informazioni. Gli uffici di Fidimpresa, come intermediari, ascoltano e sanno orientare verso gli strumenti migliori. Questo vuol dire “capacità di innovare”: essere in grado di sfruttare al meglio la finanza agevolata. I confidi sono stati pensati e voluti nel momento in cui era necessario superare difficoltà congiunturali gravi (nel 1973 eravamo in piena crisi petrolifera con alti tassi di inflazione, scenario che per certi versi ritroviamo anche oggi) ed hanno dimostrato, come del resto è successo in epoca più recente con l’emergenza epidemiologica, di essere in grado di gestire un ruolo di trascinatori dell’economia lavorando in sinergia con le Banche, le associazioni di categoria e le amministrazioni locali.
Per contatti:
Fabio Scardellato
Responsabile Filiale di Treviso
Via S. Venier, 55 – 31100 Treviso
T. 0422-591201 int. 351 – M. 338-7274492
E. fabio.scardellato@fidimpresaveneto.it
Cesare Caruso
Consulente Imprese
Via S. Venier, 55 – 31100 Treviso
T. 0422-591201 int. 354 – M. 327-9377566
E. cesare.caruso@fidimpresaveneto.it