MENÙ

Fidimpresa con Chiara Bortolussi

Incontriamo oggi Chiara Bortolussi responsabile della filiale di Portogruaro di Fidimpresa e che ha giurisdizione operativa sul Veneto orientale e pertanto le spiagge di Bibione e Caorle.

Il Confidi opera ormai da oltre 40 anni con le imprese turistiche della zona ed ha maturato una grande tradizione di consulenza con gli operatori che si appoggiano a noi tramite le due associazioni albergatori di riferimento ABA di Bibione e ACA di Caorle.

Abbiamo sempre indirizzato i nostri alberghi verso le migliore operazioni finanziarie tempo per tempo disponibili e anche ad interventi di finanza strutturata ed innovativa come i Min bond. Ritengo opportuno ricordare che con l’apertura della stagione estiva, anche le aziende del comparto turistico veneto possono contare su una nuova opportunità di finanziamento agevolato che può essere richiesta anche attraverso il nostro personale

specializzato sul comparto Bandi ed agevolazioni. Gli operatori del settore hanno accolto favorevolmente la DRG n° 406 del 7 aprile 2023, relativa al bando finanziato con il PR Veneto FESR 2021/2027. Sin dai primi incontri che abbiamo effettuato a Bibione è emersa la volontà degli albergatori di cogliere le opportunità che vengono offerte per rendere, ancora una volta, le proprie strutture adatte alle esigenze della clientela sempre più attenta alla sostenibilità e alla biodiversità.

Infatti, il bando, che con l’azione 1.3.8. promuove la rigenerazione e innovazione delle imprese, ha la finalità di favorire la piena accessibilità delle strutture ricettive accompagnandole verso una transizione ecologica e digitale. Sono così possibili interventi di riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua) per utilizzo di fonti energetiche alternative (es. colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili…); interventi per l’innovazione digitale che prevedono strumenti tecnologici per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali (aggiornamento del sito web della struttura alle principali lingue degli ospiti…). Gli interventi saranno volti anche a garantire la piena accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità (realizzazione di video per la comunicazione agli ospiti con la lingua dei segni…)

Ricordo infine che i vari progetti finanziabili, potranno essere presentati fino alle ore 17.00 del 11 luglio 2023 e rendicontati entro il 19/12/2024, dovranno essere pensati in un’ottica generale in cui il rispetto e la tutela della biodiversità saranno l’elemento determinante per rendere le strutture attrattive e quindi competitive.