A Caorle l’impresa alberghiera è sempre più “green”. Federalberghi Caorle, l’associazione locale che riunisce oltre 130 imprese alberghiere del prestigioso borgo turistico, ha avviato un progetto a medio-lungo termine che mira a favorire una “rivoluzione culturale” nel modo di fare impresa in ambito ricettivo, aprendo le porte al tema della sostenibilità.
“Per Federalberghi Caorle, fare impresa oggi deve assumere una rilevante valenza sociale – spiega Kay Turchetto, Presidente Federalberghi Caorle – Abbiamo il dovere, come imprenditori, di promuovere comportamenti virtuosi all’interno della nostre aziende, per migliorare il benessere della nostra comunità e degli ospiti. Ci stiamo dedicando con forza a promuovere la sostenibilità ambientale nel nostro territorio, ritenendo la sensibilizzazione su tale tema un elemento imprescindibile dell’operatività sindacale. L’;attività associativa di Federalberghi deve
affiancare alla difesa degli interessi della categoria anche un tema come la difesa dell’ambiente e la promozione di un nuovo modo di fare impresa: senza difesa dell’ambiente che ci circonda le nostre imprese non hanno futuro”.
Federalberghi Caorle si è dedicata con forza alla diffusione tra gli associati del marchio “Imprendigreen”, promosso da Confcommercio. Si tratta di un riconoscimento istituito per le imprese e le associazioni territoriali per premiare comportamenti virtuosi e buone pratiche in chiave sostenibile. L’obiettivo della “certificazione Imprendigreen” è far emergere e quantificare il contributo che le imprese interessate hanno avviato in tema di sostenibilità, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Nei mesi scorsi, inoltre, sono stati ospitati a Caorle eventi dedicati ad energia, riduzione dei consumi, impresa e sostenibilità rivolti al qualificato pubblico degli operatori del comparto ricettivo. Federalberghi Caorle ha poi avviato una collaborazione con Plastic Free Onlus, con l’obiettivo di agevolare le attività di questa associazione impegnata a ridurre l’inquinamento da plastica. “Abbiamo in serbo ulteriori iniziative: coniugare impresa e sostenibilità è una sfida che gli albergatori di Caorle stanno raccogliendo con entusiasmo” conclude la Presidente Turchetto.