Dopo la pandemia anche i viaggi e il settore del turismo hanno registrato una tendenza alla digitalizzazione, iniziata in epoca Covid con aumento dei pagamenti da mobile e dei check in online e dell’offerta di assistenza tramite chatbot (14% contro il 2% nel 2019) e di tour virtuali delle camere (13%).
Con una crescita della domanda di affitti brevi e la nascita di nuove piattaforme di prenotazione ed erogazione dei servizi alberghieri e turistici in generale, anche gli hotel devono allinearsi alle richieste del mercato e dei turisti che utilizzano sempre più spesso app per pianificare, prenotare i loro soggiorni, con l’adozione di tecnologi e app di viaggio in grado di offrire servizi online e rafforzare la propria presenza sul web.
Il Digital Marketing Turistico è uno strumento indispensabile per lavorare nel settore del turismo. Oggi le persone utilizzano prevalentemente i canali digitali come i social media, siti web e Google per ricercare, pianificare e prenotare il proprio viaggio, che sia per motivi di lavoro o di piacere. Diventa necessario, quindi, conoscere il mercato e imparare a utilizzare i principali strumenti del settore per adattarsi ai cambiamenti e stare al passo con un target sempre più informatizzato. La categoria dei Millenial (classe ‘81/’95) rappresenta oggigiorno i due terzi del potere d’acquisto e trascorre online circa 5 ore al giorno. Ne consegue che una struttura ricettiva o un hotel che non abbia delle strategie di Digital Marketing Turistico alle spalle o non sia ben indicizzata lato SEO su Google potrebbe avere difficoltà a rendersi appetibile o anche solo visibile a quest’ampia fetta di mercato.
A questo si aggiunge che l’ambito turisti abbraccia in realtà un ampio settore dai servizi molto vari, spesso addirittura in opposizione tra loro. Si può andare dalle strutture ricettive, agli hotel di lusso, dai campeggi, alle navi da crociera… Un settore che deve dunque soddisfare esigenze, necessità e bisogni molto diversi e che deve prevedere strategie di Digital Marketing Turistico molto differenti. Diventare esperti nel campo può essere una mossa assolutamente vincente, ma potrebbe essere necessaria una conoscenza approfondita in più aree del web marketing. Intanto , consiglio di dedicare qualche minuto del tuo tempo per pensare all’idea di frequentare un Master in Digital Marketing, che fornisce una preparazione completa in ambito digitale ed è in grado di dar, quelle conoscenze di base necessarie per far crescere il tuo business nel turismo. Nelle prossime uscite avremo modo di approfondire le strategie, gli strumenti e le professionalità che gravitano attorno al Digital Marketing per il Turismo.