Overtourism: presentato oggi alla Fiera di Rimini TTG il primo studio sul fenomeno realizzato con un approccio scientifico.
Nell’ambito della fiera internazionale sul turismo TTG Travel Experience, in programma a Rimini fino a domani, Federalberghi Veneto e la società di consulenza Sociometrica hanno presentato al pubblico il primo “Rapporto sull’Overtourism”. L’indagine, realizzata con il contributo di Teamwork e Cherry Bank, tenta di fare chiarezza, per la prima volta in maniera scientifica e analitica, su un fenomeno che anima il dibattito pubblico e che rischia di condizionare negativamente il settore turistico italiano e regionale.
Il comune di Lazise, in provincia di Verona, ha il più elevato rapporto tra presenze turistiche e popolazione residente (1,5); seguono Cavallino-Treporti (1,4) e San Michele al Tagliamento (1,3). Discorso a parte per Venezia il cui comune va diviso fra il centro storico insulare e la terraferma: considerando i soli abitanti dell’isola, l’indicatore di intensità di turismo colloca la città al nono posto della classifica.
Sul fronte della diffusione turistica, confrontando cioè i numeri con la superficie del comune o del territorio, la città lagunare balza al primo posto: si registrano 3.845 turisti/km² (94,7 considerando l’intero territorio comunale). Seguono, staccati di molto, il comune di Cavallino-Treporti e Peschiera del Garda. Calcolando anche le presenze derivanti dalle locazioni turistiche brevi, il dato aumenta ancora: Venezia sfiora quota 5.050 turisti/km².