Confturismo Veneto è una organizzazione imprenditoriale che riunisce le sei maggiori categorie di settore in area Confcommercio: alberghi (Federalberghi Veneto), campeggi (Faita Nordest), agenzie di viaggio (Fiavet Veneto), pubblici esercizi (Fipe Veneto), mediatori agenti d’affari (Fimaa Veneto) e stabilimenti balneari (Unionmare Veneto), per un totale di circa 17 mila imprese.
La Confederazione è caratterizzata dal concetto di “squadra”, intesa come unità di intenti, superamento degli individualismi, per dare maggiore forza a quella che è la prima economia del Veneto. Obiettivo principale: poter tracciare assieme alle forze istituzionali la strada verso un turismo più maturo, colmare il divario tra la dimensione economica e quella politica del settore turistico veneto e incidere con determinazione sulle scelte politiche regionali per diventare l’interlocutore unitario delle diverse istituzioni che hanno competenza sul turismo.
Prima a costituirsi in Italia, Confturismo Veneto ha fatto da apripista alle confederazioni regionali che sono nate successivamente in tutto il territorio nazionale e che riuniscono le maggiori imprese del settore turistico, con un rilancio avvenuto il 28 novembre del 2000.
Confturismo Veneto promuove lo sviluppo di un turismo sostenibile non in contrasto con i delicati equilibri ambientali, crede fortemente nell’alleanza tra cultura e turismo, promuove la valorizzazione dei sistemi turistici come fattore di sviluppo dell’intera economia locale, promuove lo sviluppo della cultura del servizio e dell’orientamento al cliente favorendo la crescita professionale ed imprenditoriale di chi opera nel turismo, rappresenta in tutte le sedi regionali le Federazioni aderenti, assiste le singole Federazioni nei problemi che investono interessi comuni alla categoria e concerta con gli associati una politica tendente a valorizzare le risorse turistiche della Regione, ad incrementare il movimento turistico, a promuovere tutte quelle iniziative atte a creare i presupposti per una costante qualificazione del settore turismo.
Queste le Federazioni aderenti:
FAITA NORDEST. Riunisce i complessi turistico-ricettivi dell’aria aperta (in prevalenza campeggi e villaggi turistici) nel Veneto e in FVG. Rappresenta circa 205 imprese, di cui 175 in Veneto. Scopo dell’associazione sono la rappresentanza e tutela degli interessi delle imprese di campeggio e villaggio turistico del Nordest, nonché la promozione, la diffusione e lo sviluppo di questo tipo di ricettività. Faita Nordest svolge anche attività di informazione e assistenza dei soci, tesa alla qualificazione delle imprese e degli operatori.
Il presidente è Alberto Granzotto e il segretario è Giorgio Godeas.
FEDERALBERGHI VENETO. È un’organizzazione imprenditoriale di livello regionale, direttamente collegata a Federalberghi nazionale. Riunisce le 16 Associazioni Albergatori territoriali di Abano-Montegrotto Terme, Belluno, Bibione, Caorle, Cortina D’Ampezzo, Garda Veneto, Jesolo, Padova, Portogruaro, San Donà-Eraclea, Sottomarina, Treviso, Unione CTS Venezia, Venezia, Verona, Vicenza, associando attraverso queste realtà organizzative circa 2.500 aziende alberghiere nel Veneto. Il presidente è Massimiliano Schiavon. Il Direttore Marco Gottardo.
FIAVET VENETO. Federata alla Fiavet nazionale, svolge attività di tutela sindacale, come pure di assistenza nella formazione e nel reperimento di finanziamenti per le imprese di viaggio e turismo. Nel Veneto, riunisce sotto la sua sigla circa 250 agenzie di viaggio. Tre obiettivi principali: dare ai colleghi il supporto di un forte sindacato d’impresa; lottare contro l’abusivismo e, attraverso tutta una serie di commissioni ‘ad hoc’, valorizzare le singole ‘settorialità’ del comparto”. Il presidente è Giancarlo Reverenna.
FIMAA VENETO. Fondata nel 1956, FIMAA – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari – è la più grande Associazione del settore dell’intermediazione in Italia, che riunisce e rappresenta gli agenti immobiliari, i mediatori creditizi, i mediatori merceologici e gli agenti in attività finanziaria associati a Confcommercio Imprese per l’Italia. Dal 1 luglio 2015, FIMAA Veneto ha aderito a Confturismo Veneto, portando in dote tutto il comparto della mediazione: in particolare, gli agenti immobiliari per il settore turistico costituiscono un valore aggiunto per il settore della locazione turistica, che riveste grande importanza nei comprensori turistici veneti. Il presidente è Serafino Magistro. Il rappresentante delegato in Confturismo Veneto è Francesco Gentili.
FIPE VENETO. Costituita nel 1968 grazie all’impegno del commendator Antonio Rosa Salva, rappresenta le categorie dei pubblici esercizi (ristoranti, trattorie, enoteche, gelaterie, pasticcerie, bar, pub, sale da ballo, discoteche, sale giochi) per un totale di oltre 14 mila imprese. Il Comitato Regionale Veneto esamina e decide in merito ai vari problemi che interessano le categorie tutelate. Esprime pareri, promuove iniziative, stimola e coordina lo sviluppo organizzativo. Il presidente è Paolo Artelio.
UNIONMARE VENETO. È un’organizzazione di livello regionale, direttamente collegata al Sindacato Italiano Balneare (SIB) e riunisce consorzi di gestori di stabilimenti balneari e singole imprese, per un totale di circa 70 aziende aderenti. Tra le sue finalità c’è quella di assicurare lo sviluppo, il coordinamento, l’organizzazione, la difesa di ogni attività imprenditoriale turistico-balneare-ricreativa svolta in regime di concessione del pubblico demanio marittimo. Il presidente è Alessandro Berton.
Confturismo Veneto
Via Don Tosatto, 59
30174 Venezia-Mestre
telefono: +39 041 961320
E-mail: info@confturismoveneto.it
PEC: protocollo@pec.confturismoveneto.it
Presidente: dott. Marco Michielli